Si avvisa la cittadinanza che sono aperti i termini per presentare la domanda di partecipazione al programma RE.I.S. annualità 2025 - Reddito di Inclusione Sociale – “Agiudu Torrau”.
Il REIS è disciplinato, oltre che dalla L.R. 18/2016, dalla L.R. del 08.05.2025 n. 12, art. 2, comma 27, dalla DGR numero 30/55 del 5 giugno 2025 di approvazione definitiva della modifica delle Linee Guida REIS per il triennio 2024 - 2026. Il REIS è una misura di contrasto alla povertà che riconosce ai nuclei beneficiari un budget di inclusione che prevede un contributo economico mensile, erogato per 12 mesi, e un progetto di inclusione sociale e lavorativa.
Possono presentare domanda di accesso al REIS i nuclei familiari, anche formati da una sola persona, comprese le famiglie di fatto conviventi da almeno 6 mesi, di cui almeno un componente sia residente da almeno 24 mesi nel territorio della Regione Sardegna. Per gli emigrati di ritorno e per i loro nuclei familiari, si prescinde dal requisito della residenza protratta per 24 mesi.
I nuclei richiedenti devono avere un valore ISRE, come definito ai fini ISEE, non superiore a euro 6.500. L’ISRE è calcolato sulla base della formula ISR (indicatore della situazione reddituale) diviso la scala di equivalenza, comprensiva delle maggiorazioni.
Il REIS è INCOMPATIBILE con il beneficio dell’Assegno di inclusione (ADI) di cui al decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48 coordinato con la legge di conversione 3 luglio 2023, n. 85 recante: “Misure urgenti per l’inclusione sociale e l’accesso al mondo del lavoro”, salvo quanto disposto all’articolo 1.6 delle linee guida in vigore.
Il REIS è COMPATIBILE con il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL), con l’Assegno Unico Universale (AUU) e con ogni altra forma di aiuto e supporto erogato a livello nazionale e regionale. Le istanze potranno essere inoltrate, utilizzando il modulo predisposto dal Comune, completate degli allegati indicati, entro il giorno 11/08/2025 ore 12:00, con una delle seguenti modalità:
- TRASMISSIONE VIA MAIL all'indirizzo servizisociali@comune.ittireddu.ss.it avendo cura di allegare copia di un documento di identità in corso di validità;
- TRASMISSIONE VIA PEC all'indirizzo protocollo@pec.comune.ittireddu..ss.it da una casella PEC intestata al richiedente;
In via residuale, è ammessa la CONSEGNA A MANO all’Ufficio Protocollo del Comune di Ittireddu, secondo gli orari di ricevimento al pubblico.
N.B. La domanda di accesso al REIS deve essere preceduta dalla presentazione della domanda di Assegno di inclusione (ADI), nel caso in cui il nucleo richiedente possegga i requisiti di accesso alla Misura nazionale.
La domanda di accesso al REIS per l’annualità 2025 deve essere presentata utilizzando il modulo preposto e corredata da copia del documento di riconoscimento in corso di validità.