Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione delle consultazioni referendarie 2025

Data:

09 aprile 2025

Immagine principale

Descrizione

In occasione delle consultazioni referendarie dell’8 e 9 giugno 2025, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori e le elettrici che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni.

Le modalità di voto variano a seconda della circoscrizione elettorale di residenza:

  • stessa circoscrizione elettorale: si vota nel comune di domicilio.
  • circoscrizione diversa: il voto avviene presso un seggio speciale istituito nel capoluogo della regione di domicilio.

Per poter esercitare il proprio diritto di voto, gli/le interessati/e devono presentare apposita domanda al comune di temporaneo domicilio, utilizzando il modulo unico ministeriale, con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio, nonché di un recapito di posta elettronica.

Nella domanda è anche manifestata l’eventuale disponibilità a svolgere l’incarico di presidente o componente delle sezioni elettorali speciali nel caso in cui vengano istituite dal comune di temporaneo domicilio per l’esercizio del voto fuori sede.

Alla domanda occorre allegare:

  • copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • copia della tessera elettorale personale;
  • copia della certificazione o di altra documentazione attestante la condizione di elettore fuori sede, e cioè della documentazione attestante le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali la persona si trova temporaneamente domiciliata in un comune ubicato in una provincia diversa da quella del comune di residenza (la condizione di lavoratore, studente o sottoposto a cure mediche può essere autocertificata ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445).

La domanda può essere presentata al Comune entro domenica 4 maggio 2025 (35° giorno antecedente la data prevista per lo svolgimento della consultazione) 

con le seguenti modalità:

  • consegnata a mano, anche da persona delegata, Presso l’ufficio Amministrativo sito al primo piano del Comune, Via San Giacomo, 3 – 07010 Ittireddu (SS)
  • a mezzo PEC all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata: protocollo@pec.comune.ittireddu.ss.it  
  • tramite mail inviata all’indirizzo di posta elettronica ordinaria: amministrativo@comune.ittireddu.ss.it

Con le medesime modalità la domanda può essere revocata entro mercoledì 14 maggio (25° giorno antecedente la data delle consultazioni).

Allegati

Pagina aggiornata il 09/04/2025