Per poter beneficiare del contributo pubblico massimo concedibile è indispensabile:
essere imprenditori agricoli ai sensi dell’art. 2135 del Codice civile;
essere detentori di Partita IVA in agricoltura ed essere regolarmente iscritti alla Camera di Commercio;
essere agricoltori attivi ai sensi dell'art. 4 paragrafo 5 del Reg. (UE) 2021/2115, come meglio definito al
punto 4.1.4 del Piano Strategico Nazionale PAC 2023-2027;
recarsi presso il proprio CAA (Centro di Assistenza Agricola) per aggiornare/costituire il Fascicolo
Aziendale;
far predisporre, stampare e rilasciare dal CAA la Manifestazione di Interesse e/o il PGIR (prima della
stipula del certificato assicurativo);
sottoscrivere il Certificato di assicurazione, per le produzioni che si intende tutelare, nell’ambito delle
Polizze stipulate dal Consorzio di Difesa con le diverse Compagnie di Assicurazione. Per poter
sottoscrivere il certificato è necessario allegare la Manifestazione di Interesse e/o il PGIR al certificato
assicurativo;
far predisporre dal CAA, non appena possibile, le relative Domande di Sostegno e di Pagamento,
indispensabili ai fini della liquidazione dell’aiuto comunitario/ministeriale.