Si avvisa la cittadinanza che dal 2 gennaio 2025 l’INPS, provvederà ad erogare, in via sperimentale, una nuova prestazione, denominata Prestazione Universale, destinata agli ultraottantenni non autosufficienti e subordinata ad uno specifico bisogno assistenziale definito “gravissimo”.
Il periodo di sperimentazione andrà dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026.
La domanda potrà essere presentata online all’INPS a partire dal 2 gennaio 2025, sia personalmente, con la propria identità digitale, che tramite i patronati.
Il riconoscimento della prestazione è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:
- età pari o superiore agli 80 anni;
- un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
- ISEE per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria ordinario, in corso di validità, non superiore a euro 6.000;
- la titolarità dell'indennità di accompagnamento (art. 1, comma 1, della legge 11 febbraio 1980, n. 18).
La Prestazione Universale sarà erogata con cadenza mensile ed è composta da:
- una quota fissa monetaria, corrispondente all'indennità di accompagnamento;
- una quota integrativa, definita “assegno di assistenza”, pari ad euro 850 mensili, finalizzata a remunerare o il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici con mansioni di assistenza alla persona titolari di regolare rapporto di lavoro, o l'acquisto di servizi destinati al lavoro di cura e assistenza, forniti da imprese qualificate nel settore dell'assistenza sociale non residenziale.
Per ulteriori informazioni consultare:
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/notizie/dettaglio-news-page.news.2024.12.al-via-la-prestazione-universale-per-anziani-non-autosufficienti.html