Municipio

Municipio di Ittireddu

Immagine principale

Descrizione

                                          Storia del comune

Le origini antichissime del territorio di Ittireddu sono testimoniate dall'esistenza del vulcano spento del Monte Lisiri le cui formazioni trachitoidi risalgono al terziario cioè a più di due milioni di anni fa, mentre la parte vulcanica vera e propria che si compone di lave, ceneri e lapilli appartiene al periodo quaternario. Il territorio è stato intensamente abitato sin dal neolitico (2700-3000 a.C.), come dimostrano le necropoli a domus de janas di Partulesi, San Giacomo, Monte Pira, Monte Ruju, Monte Nieddu e i numerosi reperti rinvenuti, (frecce in selce e ossidiana, materiali fittili delle varie culture etc.). Ampie le testimonianze della civiltà nuragica. Nei pressi del paese Sa Domo 'e s'Orku, uno degli esempi più antichi del tipo a corridoio, e il nuraghe Funtana. Un apporto fondamentale per la storia del Monte Acuto è segnato dalla romanizzazione che spiega la parlata romanza dei nostri giorni, il logudorese, ampiamente diffuso nei vari strati della popolazione.

Le strade per Hafa, per la colonia di Turris Libisonis e per Tibula, lo inseriscono in un quadro insediativo tradizionale servito da una viabilità che assicurava il rapido collegamento con le città portuali. Il complesso di Olensas, presso Ittireddu, può riportarsi a un tipo di insediamento connesso alle attività produttive. L'attuale ubicazione del paese risale probabilmente al periodo bizantino, epoca a cui appartiene la chiesa di Santa Croce situata nel centro storico. Intorno all’anno 1000 sul Monte Zuighe si presuppone esistesse un castello di cui parlano il La Marmora e l’Angius. Dal secolo XI e fino al 1272 fece parte del Giudicato di Torres, nella Curatoria di Ardara o di Oppia, entrambe acquisite dai Doria a metà del 1200 e in seguito dal Giudicato d’Arborea. Dopo la conquista dei Catalano-Aragonesi (1421) fu infeudata a Bernardo de Centelles. Dopo una lunga serie di transazioni fu unito tra il 1462 e il 1519 al Monte Acuto e da quel momento le sue vicende furono legate alla Signoria di Oliva. Diversi riferimenti al paese si trovano nel Codice di San Pietro di Sorres in cui si parla di Issir, Ithir o Ithiry.

Dal 1600 che troviamo il nome Itirifustialbos da Itiri= cerbiatto, capriolo, fustialbos = pioppo. Probabilmente l'aggiunta della parola è da ricercarsi con la necessità di non confondere il paese con Itiri che in quel periodo iniziò a chiamarsi Itiri Cannedu. Il toponimo Ittireddu, letteralmente piccola Ittiri, è denominazione che risale solo al 1626. Questo nome ha suscitato l'interesse di molti studiosi che hanno cercato di stabilirne l'origine etimologica. Le ipotesi più interessanti sono tre: Massimo Pittau sostiene che il termine Ittireddu derivi dal vocabolo preromano e protosardo "bitte, bitteru, bitta, bittaru" che significa muflone, capriolo. Il canonico Spanu sostiene che Ittireddu derivi dalla lingua orientale e precisamente dal termine Batar (separazione) e Bteharas (casa dello sposo). La terza ipotesi sostiene che il nome derivi dal latino Iter-Itineris (cammino, strada) e sia da collegarsi alla presenza dei resti di un ponte romano che collegava il Meilogu con il Logudoro ed il Goceano.

Modalità di accesso:

Accesso libero e gratuito.

Indirizzo

Contatti

  • PEC: protocollo@pec.comune.ittireddu.ss.it
  • Telefono: 079767623

Pagina aggiornata il 11/10/2023